LA COLLANA DI LIBRI DEL FATTO QUOTIDIANO
Inchiesta, attualità ma anche nuove tendenze e musica: Paper First è la casa editrice della società Editoriale il Fatto, nata nel 2016, attualmente tra le più performanti realtà del panorama editoriale italiano. Diretta da Marco Lillo – presente sia in libreria sia in edicola – spazia dalla corruzione e il malaffare all’analisi dei più discussi temi del momento, senza tralasciare i protagonisti della scena politica. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni, diverse delle quali diventate subito best seller e rimaste in cima alle classifiche per diverse settimane. Paper First nel 2019 ha dato alle stampe uno dei saggi più venduti dell'anno,“Il cazzaro verde” di Andrea Scanzi mentre per il 2020 sono attesi i nuovi libri di Marco Travaglio, Marco Lillo, Peter Gomez, Tomaso Montanari, Pietrangelo Buttafuoco e Selvaggia Lucarelli
DONNE SUL FRONTE: AFGHANISTAN
di Barbara Schiavulli, Emilio Lecce

Bulletproof diaries, cronache di una reporter di guerra 40 anni di guerra, analfabetismo, povertà, donne che lottano ma spesso soccombono alle tradizioni. Talebani mai sconfitti, soldati internazionali che combattono e poi se ne vanno prima ancora che si possa dire “missione compiuta”. È la storia di un popolo “costantemente minacciato dagli interessi di altri. A […]
DONNE SUL FRONTE: RWANDA
di Francesca Ferrara, Martina Di Pirro

I giorni dell’oblio 6 aprile 1994. «È arrivato il momento!» urla l’altoparlante della stazione Radio Télévision Libre des Mille Collines (RTLM) «Tagliate gli alberi alti. Schiacciate quegli scarafaggi». È l’inizio della carneficina che durerà 104 giorni e causerà 1.074.017 di morti. 10.000 morti al giorno, 400 ogni ora, 7 al minuto. Le donne vittime di […]
Donne sul fronte: Zehra Doğan
di Creative Nomads Studio, Francesca Nava

La mia guerra a colori per il Kurdistan Una giovane artista curda, una giornalista pluripremiata, condannata dal governo turco a quasi tre anni di carcere con l’accusa di fare propaganda terroristica “solo” per aver diffuso un suo dipinto sul web. Lei è Zehra Doğan. Grazie a una lettera clandestina, scritta dietro le sbarre e inviata […]
Donne sul fronte: Se chiudo gli occhi
di Diala Brisly, Francesca Mannocchi

La guerra in Siria dai racconti dei bambini Cosa resta dell’infanzia in guerra? Quando un ricordo smette di essere un ricordo e diventa fardello? Come si racconta un padre che non c’è più, un futuro disatteso, la paura e la speranza? Quattro storie, quattro voci di bambini e bambine siriani che attraversano il passaggio dalla […]
Donne sul fronte: Giuliana Sgrena
di Giuliana Sgrena, Irene Carbone

Baghdad, i giorni del sequestro Febbraio 2005, la giornalista Giuliana Sgrena viene rapita a Baghdad. I giorni successivi passano fra il silenzio dei rapitori, la solitudine di una stanza trasformata in prigione e le mobilitazioni in Italia Dopo un mese di trattative, e dopo il drammatico appello in video, arriva finalmente la notizia della liberazione. […]
Donne sul fronte: Ilaria Alpi
di Ammirati Mattia, Guarani Lucia

Armi e veleni, le verità interrotte Mogadiscio, 20 marzo 1994. Ilaria Alpi e Miran Hrovatin sono da poco rientrati nel loro hotel, il Sahafi, ma decidono di uscire attraversando la greenline, la linea che divide in due la capitale somala, dilaniata dalla guerra. Si dirigono all’hotel Amana dove si fermano solo alcuni minuti. Appena ripartiti, […]
Donne sul fronte: Oriana Fallaci
di Eva Giovannini, Michela Di Cecio

Il Vietnam, l’America e l’anno che cambiò la Storia La storia della più nota e sanguinosa guerra del secondo novecento il Vietnam attraverso lo sguardo e gli appunti della più famosa giornalista italiana nel mondo: Oriana Fallaci. Un reportage dal fronte che però ha il passo di un racconto intimo, del diario personale di una […]