Con McKinsey, Draghi privatizza la democrazia
Fatemi capire: abbiamo fatto crollare un governo molto popolare per mettere il migliore di tutti, e il migliore di tutti prende a esternalizzare le scelte politiche? A che ci serve allora Draghi? Mettiamo direttamente gli impiegati di McKinsey al governo, così potremo avere anche noi il meraviglioso e incantato mondo della privatizzazione della democrazia.
Giovanni Contreras
Giorgetti, un’amicizia imbarazzante per Mario
Tutti i giornali descrivono la relazione tra “The Best” e Giancarlo Giorgetti come di profonda stima, al limite dell’affetto reciproco. Qualcuno avrà avvertito “The Best” che Giorgetti è da almeno vent’anni uno dei più alti esponenti della Lega e quindi parte del gruppo dirigente che, come minimo, si è fatto sfilare sotto il naso i 49 milioni di euro spariti?
Eros Giacometti
I 5 Stelle di governo continuano a tacere
Qualche semplice considerazione sul M5S al governo: si nominano i ministri e nessuno fiata; si scelgono i sottosegretari e non si alza una voce; viene cacciato Arcuri e nessuno lo difende; si emana un dpcm, si moltiplicano le task force, si nominano gli esperti di Draghi e il M5S continua a stare in silenzio. I parlamentari 5 Stelle pensano di tacere per sempre annichiliti dal carisma di Draghi?
Salvatore Griffo
Adesso arriva Figliuolo, ma il problema è la sanità
Per decenni destra e pseudo sinistra hanno smantellato il Servizio sanitario nazionale, ma poi scese dal ciel a miracol mostrare l’Altissimo, Purissimo, Levissimo con il suo Figliuolo.
Maurizio Burattini
Zingaretti e Conte sono nel cuore dei cittadini
Spero che Zingaretti resista fino al 2023, forte della sua democratica elezione a segretario del Pd, e continui a opporsi all’esercito dei renziani appostati ovunque. Un augurio anche ai 5S e a Conte, sempre nel cuore e nella mente di tanti. Speriamo che quando la parola tornerà ai cittadini ci sarà un vero ricambio d’aria!
Alessandra Savini
Adesso la carta stampata sostiene unita il premier
Quanto avevate ragione nell’accusare gran parte della carta stampa di essere contro il precedente governo! Si capisce adesso che tutto il gruppo “StampRep”, inclusi direttori e commentatori radiofonici, è in un sol coro pro-Draghi.
Roberto Priotto
L’incoerenza di Renzi, da Trump a Bin Salman
La volpe di Rignano aveva fatto osservazioni a Conte, persona perbene, perché non aveva condannato Trump ed è andato a esaltare un assassino per soldi. Dovrebbe andare in Arabia Saudita e rimanerci.
Adriana De Tomas Colatin
Un appunto linguistico sull’abuso dell’inglese
In questo drammatico momento, le questioni linguistiche sono fra le meno rilevanti. Eppure certe storture appaiono veramente urticanti. Fra le ultime, va registrato l’omicidio di “ultra”, sostituito negli scorsi mesi dall’inglese “over”, che evidentemente suona più “dinamico, giovane, di tendenza”. Che cosa aveva fatto di male “ultra”? Con usi come questo, non si hanno le carte in regola per fare ironia sull’inglese di Renzi.
Luciano Allegra
La tragica situazione del Brasile di Bolsonaro
In Brasile è record di vittime per Covid-19. Dopo un anno dall’esplosione della pandemia, le terapie intensive sono al collasso, ma il presidente Bolsonaro, negazionista a oltranza, persevera nella sua politica scellerata. C’è una nota positiva: la gente scesa in piazza al grido “vattene” scandito dallo sbattere delle pentole. Ma c’è poco da sperare.
Marcello Buttazzo
Io, pagatore “cashless” ho devoluto il cashback
Ho ricevuto il “cashback” di dicembre e l’ho devoluto in beneficenza, perché considero quei soldi come piovuti dal cielo. Già pagavo normalmente con la carta, perciò donandoli non ci metto niente di “mio”. Mi permetto di renderlo pubblico, pensando che se altre 5/10 persone ne prendessero spunto ne sarei felice.
Antonio Colasuonno
La consonanza di vedute tra Pontani e Montanari
Gli articoli di Pontani e Montanari di sabato 6 e lunedì 8 marzo sembrano scritti in perfetta consonanza: uniti in un’accurata disamina di questo inquietante governo, ringrazio questo giornale per averli pubblicati. Vedrà poi Montanari di non essere poi così solo: finita la luna di miele saranno in molti a correre da un legale ad intentare cause di divorzio.
Raimondo Gerthoux
I NOSTRI ERRORI
Nell’articolo di ieri “La Borgonzoni assume il menestrello leghista” ho scritto erroneamente che il sottosegretario Borgonzoni abbia assunto il cantante Cardia al ministero dell’Istruzione. Invece, ovviamente, il ministero è quello della Cultura. Me ne scuso con gli interessati e con i lettori.
Gia. Sal.