Le Regioni sono fonti di contrasto e invadenza
Ci risparmiamo gli innumerevoli esempi di questi mesi sulle mancanze, incapacità, colpe, polemiche e disallineamenti dei vari governatori delle Regioni. Lo spunto a questo mio contributo l’ho colto dopo aver ascoltato in un’edizione del tg Sky l’intervista al neo presidente della Regione Marche, il quale ha farfugliato un’innumerevole quantità di stupidaggini in merito agli errori della Regione sugli indicatori da trasmettere al ministero della Salute e all’inutilità dell’app Immuni. Ora, diciamo basta a queste messe di polemiche e di comunicazioni assurde che altro non fanno che interferire negativamente con le analisi e le decisioni, in ogni caso complesse e difficili, che il governo centrale deve saper prendere e che non fanno che disorientare i cittadini, alimentando anche i contrasti.
Luigi Gorla
Consigli (non richiesti) di nuovi forzisti
Caro direttore, credo che della lista delle energie migliori di Forza Italia dovrebbero fare parte di diritto: Scilipoti, Razzi e De Girolamo.
Franco Avantaggiato
Caro direttore, concordo con il tuo editoriale
Caro direttore, riporto la tua definizione: “…noto pregiudicato plurimputato pluriprescritto piduista finanziatore della mafia corruttore frodatore fiscale autore di 60 leggi ad personam e responsabile delle più scandalose epurazioni mai viste…”. Sono dati oggettivi difficilmente e seriamente contestabili, ma credo che sia importante chiedersi adesso cosa vuole B., perché non è il tipo che dà qualcosa senza pretendere.
Gianni Cicero
Quale delle due facce del Natale salveremo?
Di fronte al Covid-19, che continua a seminare morti, “salvare il Natale” è la parola d’ordine che sembra mettere d’accordo governo, opposizione e anche gente comune. Ma qual è il Natale che si vuole salvare? Non sembra trattarsi della festa cristiana che celebra la nascita del Salvatore e ci ricorda che la nostra cultura religiosa è fondata sui principi della carità, della solidarietà, dell’amore verso gli altri. Al contrario il Natale che si vuole salvare è la festa pagana del consumo: lo shopping, i regali inutili, i pranzi e i cenoni.
Domenico Forziati
Trump intende favorire le trivellazioni in Alaska
Donald Trump, prima dell’insediamento del presidente eletto, si sta prodigando per mettere all’asta i diritti di perforazione nell’Artico. L’ex presidente sta invitando le compagnie petrolifere affinché richiedano concessioni per la perforazione nel National Arctic Wildlife Refuge dell’Alaska. Trump vuole “salvare” la terra, distruggendo gli ecosistemi.
Marcello Buttazzo
Il tratto Foggia-Ancona è in condizioni pessime
La A14 tra Foggia e Ancona è un cantiere ininterrotto. Mi chiedo: lor signori finora dove ci hanno fatto transitare (sulle ghigliottine)? Per quale ragione viadotti di oltre 100 metri sono tuttora delimitati da esili guardrail? Perché non commisurare l’entità del pedaggio ai reali chilometri di autostrada fruibili? Per quali ragioni tali “relazioni anomale” si sono protratte per così lungo tempo?
Mario A. Querques
Il sostegno di Strada può rivelarsi essenziale
Sto leggendo molte critiche alla scelta di Gino Strada e mi meraviglio che nobili penne del giornalismo non abbiano pensato che forse Strada può aiutarci. Ma accanto alla tecnicità della medicina ci serve anche l’organizzazione della macchina burocratica e amministrativa della medicina stessa che attualmente è nelle mani della mafia. Molte Usl sono state sciolte proprio per infiltrazione mafiosa! Dunque una collaborazione efficace, anche se parallela e non incrociata, potrebbe essere molto più appropriata che una conduzione unica e unilaterale. Anche perché continuando a puntare solo e soltanto sul nome di Strada lo si espone troppo “all’attenzione” di chi col suo intervento avrebbe tutto da perdere: cioè la mafia! Spero solo che giungano a un accordo di fatto con Gino Strada che è insostituibile per salvare il salvabile ora e sanificare per il futuro la malata sanità calabrese!
Pietro Volpi
Una riforma per ridare forza al potere centrale
La “sarabanda” di decisioni, scaramucce locali e regionali in collisione con il governo, confermano ancora una volta la necessità di procedere a una riforma. Quando il particolare si antepone all’interesse generale, è come l’organo di un corpo che si rifiuta di collaborare e sceglie una via autonoma al suo egoismo e procura la degenerazione di tutto il resto.
Maurizio Dickmann
DIRITTO DI REPLICA
In riferimento all’articolo di ieri “Il Tesoro stronca il modello Genova”, si precisa che la comunicazione inviata al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti da parte del ministero dell’Economia sulla proposta di commissariamento delle opere pubbliche fa parte di una mera e ordinaria attività istruttoria, tesa a ottenere tutte le informazioni necessarie al perfezionamento del procedimento.
Ufficio Stampa Ministero dell’Economia