E per la serie “Chiudi gli occhi e apri la bocca”, eccovi i migliori programmi tv della settimana:
Rai 5, 21.15: Macbeth, opera lirica. Dal Teatro Regio di Parma, l’opera di Verdi diretta dal maestro Philippe Auguin. Nel nuovo allestimento di Daniele Abbado, l’opera si apre con 45 minuti d’intervallo. Poi, a sorpresa, il tenore entra e si nasconde dietro un albero. Dopo altri 20 minuti arriva anche la soprano (che sembra una versione drag queen di Pavarotti), ma non vede il tenore, perché non sa che si è nascosto. In realtà l’ha visto durante le prove, ma fa finta di non saperlo. Eppure non è stupida, anche se pesa una tonnellata. Perché il tenore si nasconda non si sa. L’unico a saperlo era Verdi ed è morto.
Italia 1, 14.05: Deception, telefilm. Ernie Arbus, un giornalista fissato con i complotti, è convinto dell’esistenza di una società segreta, i Corvi, potente al punto da ◼️◼️◼️◼️◼️◼️◼️◼️◼️◼️◼️◼️◼️◼️◼️◼️◼️◼️◼️◼️◼️◼️◼️◼️◼️◼️◼️ e ◼️◼️◼️◼️◼️◼️◼️◼️◼️◼️ .
Rai 1, 10.15: La Santa Messa, fiction. Gesù resuscita il suo amico Lazzaro, ma quando va a salutarlo è accolto freddamente.
Sky Cinema Uno, 21.15: Passa Sartana… È l’ombra della tua morte, film-western. Sartana, un pistolero, viene incaricato dagli agenti federali di arginare la violenza di una banda di fuorilegge. Alla fine ne scova il capo, El Gringo, un simpaticone, e gli punta la pistola alla tempia. EL GRINGO: “Non sparare. Da questa distanza non sbaglierebbe nessuno”.
Cine34, 21.10: La liceale nella classe dei ripetenti, film-commedia. Il film è quello che è, ma il regista era così incapace che ha corso il rischio di migliorarlo.
Rai 1, 21.25: Ulisse – Il piacere della scoperta, documentario. Alberto Angela ci guida alla scoperta di un vero tesoro geologico: si tratta di una spettacolare cavità di tipo carsico, che si sviluppa per una lunghezza di 12 centimetri raggiungendo una profondità massima di 7 metri dalla superficie: il suo buco del culo.
Sky Uno, 21.15: X-Factor, talent. La novità di quest’anno è un tecnico radar ai lati del palco: avverte i concorrenti se si stanno avvicinando alla melodia.
La7, 20.35: Non è l’Arena, talk show. E va bene, Giletti è finito sotto scorta per le minacce di Graviano, ma dov’era quando io issavo la bandiera a Iwo Jima?
Rai 3, 13.15: Passato e presente, documentario. Paolo Mieli racconta l’epopea di Camelot. C’è chi è convinto che i Kennedy siano stati flagellati dalla malasorte. No, è che i Kennedy insegnavano ai loro figli che erano invulnerabili. “Puoi sciare attraverso un albero!” “Puoi pilotare un aereo in mezzo a una tempesta anche se non sai come!” “Puoi fermare una pallottola con la testa!”.
Rai 1, 00.30: S’è fatta notte, talk show condotto da Maurizio Costanzo. In conferenza stampa, un giornalista ha chiesto a uno spumeggiante Costanzo: “È mai stato attratto dai suoi ospiti al punto di distrarsi, o è sempre riuscito a mantenersi distaccato e obbiettivo?” COSTANZO: “Devo confessarlo. Una volta ho perso davvero la testa per Alvaro Vitali”.
Rai 3, 11.00: Elisir, benessere. Oggi si parla di cancro, un problema che interessa il 5 per cento degli italiani. Quali sono i sintomi precoci? Gengive sanguinanti, labbra secche, peli nel naso e nelle orecchie, sobbalzo ai rumori improvvisi, sonnolenza dopo pranzo. Se avete due o più di questi sintomi, spiega Michele Mirabella, non state a infastidire il vostro medico perché è già troppo tardi.
Rai 3, 20.00: Che tempo che fa, talk show. Un programma talmente noioso che sembra presentato da Fabio Fazio.