E per la serie “Chiudi gli occhi e apri la bocca”, eccovi i migliori programmi tv della settimana:
Rete 4, 10.20: Benvenuti a tavola, fiction. Durante una cena al ristorante, Silvio vede Francesca, una sua presunta ex, baciare Paola.
Paramount Network, 21.10: Il genio della truffa, film-commedia. Roy è un truffatore abilissimo nel suo lavoro, nonostante sia afflitto da tic e nevrosi di ogni tipo. Quando incontra una ragazzina che dice di essere sua figlia, i tic aumentano.
Rai 1, 10.15: La Santa Messa, fiction. L’ambiguo figlio di Dio, Gesù, viene trovato morto su una croce. Un sacerdote racconta in esclusiva i retroscena che mettono in discussione la causa ufficiale del decesso, ovvero il suicidio.
Rai 1, 21.25: Superquark, documentario. Il servizio di apertura realizzato dalla Bbc è dedicato allo sperma. Lo sperma viene eiaculato a circa 40 km/h. Che è anche la velocità con cui Usain Bolt corre i 100 metri. Questo significa che se Bolt eiaculasse durante i 100 metri, il suo sperma resterebbe dentro.
Real Time, 21.10: The Facchinettis, reality. Francesco Facchinetti sta per scoprire il segreto nascosto nel passato della moglie Wilma, bellissima influencer e fashion blogger brasiliana, nonché dentista con specializzazione in chirurgia facciale, che dopo aver lavorato in un ospedale in Brasile ha cambiato vita e si è trasferita a New York, dove ha lavorato nell’ufficio comunicazione e marketing della stilista Vera Wang. Lei, ignara, è convinta di essere stata finalmente accettata dal marito.
Canale 5, 14.10: Una vita, soap. Con la scusa di incrementare gli affari, ma in realtà mosso dal desiderio di rivedere Cinta, Emilio propone alla madre di organizzare sequestri di persona.
Sky Cinema Uno, 21.15: Yesterday, film-thriller. A causa di un strano incidente, Jack, mediocre cantautore, si risveglia in un mondo che non ha mai sentito parlare dei Beatles, e decide di raggiungere il successo cantando le loro canzoni. Ma un giorno un fan, Mark Chapman, gli chiede di autografargli un suo Lp…
Rai 3, 13.15: Passato e Presente, documentario. 31 gennaio 1991: si apre a Rimini l’ultimo congresso del Pci, rimasto famoso perché il primo giorno, fra i dirigenti, accanto a Occhetto era seduto Gasparri, che non si accorse del suo sbaglio finché Natta, da dietro, non gli bussò su una spalla.
Rai 1, 20.35: Techetechetè, varietà. La puntata del martedì è sempre dedicata a Sanremo. “Sanremo fotografa meglio dell’Istat. Ché quel sipario, come sempre, non si alzerà su uno show più o meno riuscito. Ma su una cartina del Paese, un grande punto rosso, con la solita e definitiva didascalia: voi siete qui” (Luca Bottura, Robinson, 01.02.20). “Pensare il festival di Sanremo come ‘specchio dell’Italia di oggi’, sia pure contraddittorio e approssimativo, è una baggianata” (Luigi Manconi, Robinson, 01.o2.20).
Real Time, 18.30: Cortesie per gli ospiti, docu-reality. Se stai in accappatoio di spugna dentro casa sembri ricco, se stai in accappatoio di spugna fuori casa sembri povero.
Rete 4, 10.10: I Cesaroni, sit-com. Il pomeriggio del 7 agosto 1990, Simonetta si reca al lavoro in un appartamento al terzo piano del complesso di via Carlo Poma n. 2 a Roma.
Sky Cinema Action, 19.45: Rambo, film-azione. Accusato ingiustamente di omicidio, Rambo, un veterano della guerra del Vietnam, viene braccato dalla Guardia Nazionale. Si rifugia nel bosco, dove, non avendo fiammiferi, strofina insieme due boyscout e accende il falò per la cena.