Il Covid-19 colpisce i vasi: la magneto-terapia è utile?
Gentile dottoressa Gismondo, visto che sembra ormai sicuro che il Covid-19 colpisce, prima di tutto, i vasi sanguigni perché non pensare di utilizzare la magneto-terapia per stimolare la microcircolazione? Io la uso da alcuni anni e, come tutti coloro a cui l’ho consigliata, ho verificato grossi benefici. Mi scuso per l’intromissione ma penso che la filosofia di questo giornale lo permetta.
Rino Alessandrini
Gentilissimo, non è un’intromissione, è proprio lo spirito di aperta discussione del giornale che, in questo periodo , mi sta concedendo spazio per alcune considerazioni. La sua idea non è infondata. Bisognerebbe che si presentasse ad Aifa per l’approvazione dello studio.
MRG
Sugli F-35 ha ragione Ferrara: quei soldi vadano alla sanità
Ho letto con interesse l’articolo sul senatore Gianluca Ferrara, che ha firmato assieme ad altri 50 un’interrogazione per chiedere la moratoria dell’acquisto dei caccia F-35, devolvendo così una cifra ingente, intorno al miliardo di euro, per il potenziamento della sanità militare: i soldi rimarrebbero nelle disponibilità del ministero della Difesa… Perché anche in questo tempo è così difficile razionalizzare le spese militari?… La seconda parte dell’interrogazione chiede al ministro Guerini di ridimensionare il programma degli F-35: una scelta condivisibile e che, a differenza delle bugie dette, non comporta penalità contrattuali. Il mio appello rivolto al ministro, ma anche a Conte, Zingaretti, Renzi, è di prendere in considerazione quest’interrogazione che può migliorare la “salute”, ma anche la “sicurezza” dell’Italia.
Paolo Pescucci
Sono fiera del governo: serio e pacato pur nella crisi
Sono un’impiegata politicamente modificata. Il ricordo della pre-pandemia mi riporta alla mente il clamore delle urla e delle frasi a effetto. Nella mia nuova realtà di cassintegrata, seduta sul mio divano a divorar notizie, rimango rapita dal garbo e dall’onestà intellettuale del nostro governo, ritrovatosi improvvisamente a dover fronteggiare un subdolo quanto invisibile nemico: uomini normali diventati giganti ai miei occhi. Ho così imparato che i nani urlatori non mi rappresentano affatto.
Clara Brachini
Criticare la scienza è facile, ma nessuno ha soluzioni
Egregio direttore, nelle varie trasmissioni in tv sento tanti commentatori e politici attaccare pesantemente il governo e gli scienziati, dicendo che hanno sbagliato tutto. Quello che mi lascia basito, però, è che nessuno poi è in grado di dare risposte su cosa avrebbero dovuto fare per contrastare una tale pandemia. Perché nessun intervistatore chiede a costoro qualche soluzione? Criticare è molto facile, sono le soluzioni a essere difficili, oltretutto in una situazione mai avvenuta prima.
Roberto M.
Lo scandalo del concorso per Dirigenti scolastici
Buonasera dottor Travaglio, le scrivo per dare voce a un problema che coinvolge circa 4.000 persone. Al termine del 2018 veniva indetto il concorso per Direttori dei servizi generali e amministrativi (Dsga). Le prime prove si sono tenute lo scorso anno, ma a oggi hanno pubblicato gli esiti solo poche Regioni, mentre le altre sono cadute in un sonno catatonico. Sono mesi che la ministra Azzolina ripete quanto sia importante concludere questo concorso entro settembre, senza dire come. Il rovescio della medaglia sono i “Facente funzione”, non laureati che da anni svolgono impropriamente il ruolo del Dsga e che ora pretendono di essere, mediante sanatoria, assunti nel ruolo. Anche i sindacati si stanno battendo per loro, mentre noi che abbiamo sostenuto il concorso – il primo dopo 20 anni – siamo soli: nessuno ci rappresenta. Le chiedo di darci voce affinché la nostra storia sia raccontata.
Federica Colantuoni
Diritto di replica
In riferimento all’articolo “De Luca, Zaia e Toti: come è cambiato il consenso”, pubblicato ieri sul Fatto, si precisa che i fatti riportati relativi al presidente della Regione Liguria Giovanni Toti non corrispondono a realtà. Si chiede la rettifica delle seguenti affermazioni: “Chi invece non cerca di nascondere la sua propaganda virus dietro una mascherina, anzi ‘1 milione di mascherine gratis per i residenti in Liguria’, è il presidente (…) Toti. Che ha sommerso la regione di appositi volantini” con “l’offerta di due mascherine due, accompagnate dal simbolo di ‘Toti presidente’”. Si precisa che Regione Liguria ha predisposto la distribuzione gratuita ai cittadini di 3 milioni e 500 mila mascherine chirurgiche in buste sigillate, contenenti ciascuna due mascherine: sulle buste è apposto esclusivamente il logo della Protezione civile regionale, che ne ha organizzato non solo la distribuzione ma anche, nelle scorse settimane, l’approvvigionamento, per garantire che tutti i cittadini potessero avere questo indispensabile dispositivo di protezione individuale. In particolare, 2 milioni e 500 mila mascherine sono state distribuite al domicilio attraverso un accordo con Poste Italiane e, nei Comuni sotto i duemila abitanti, tramite i Sindaci. Nei prossimi giorni, un ulteriore milione di mascherine chirurgiche sarà distribuito attraverso la rete delle farmacie.
Ufficio Stampa Regione Liguria
Il volantino con il simbolo Giovanni Toti presidente e con il testo: “1 milione di mascherine gratis per i residenti in Liguria” è quello che ho citato. Di Regione Liguria non si fa cenno nel pezzo. Si deve arguire comunque che il milione di mascherine gratis propagandate da Giovanni Toti le ha pagate di tasca sua. Complimenti.
A. P.
I nostri errori
Ieri di Kim Jong-un abbiamo detto che apprezza il “fois gras”, che però si scrive foie gras.