Il bello dei pesci in piazza è che non sono un partito
Egregio direttore, felice, anzi felicissimo, di vedere migliaia di sardine in piazza nelle città della mia regione. Domenica erano a Rimini e io, da riminese, ero con loro a dimostrare la mia solidarietà contro il “cazzaro verde”. Però, a questo punto, la domanda che mi faccio e faccio a voi è: tutta questa gente per chi dovrebbe votare, visto che a breve ci saranno le Regionali?
Leonardo Angeli
Il bello delle Sardine è che non vogliono fondare un altro partito né dare indicazioni di voto. Solo testimoniare la loro presenza e i loro valori. Si rivolgono ai cittadini maturi che ragionano con la propria testa.
m.trav.
La buona sanità del Policlinico di Palermo
Scrivo per esprimere la mia più profonda gratitudine per l’assistenza ricevuta in questo periodo difficile della mia vita. Spesso si sente parlare di casi di malasanità, io oggi scrivo per l’esatto opposto: per dare onore al merito a un’eccellenza palermitana che è giusto esaltare, il Policlinico “Paolo Giaccone” di Palermo, in cui ho ricevuto un’assistenza eccellente. Vorrei ringraziare il dott. Giovanni Zabbia, la sua équipe e l’intero reparto di Chirurgia plastica e ricostruttiva. Sono veri angeli!
Valeria, una paziente grata
Italiani, scusateci per il deputato Costa
Travaglio ha definito il deputato di Forza Italia Enrico Costa un albese, ma in realtà è monregalese. Dovrebbe scusarsi!
Siamo noi cuneesi che non potremo mai scusarci abbastanza di averlo inviato a Roma…
Simone Demaria
Certi uomini non accettano la libertà delle donne
Fatti come quello di Partinico, dove un imprenditore ha ucciso la propria amante incinta, mi fanno vergognare di appartenere al genere maschile. I troppi casi di mancato riscontro a denunce di minacce e le troppo miti condanne fanno sì che la piaga della violenza contro le donne non riesca ad essere sradicata. E ciò nella stessa misura in cui (certi) maschi non riescono a smettere di considerarle loro “proprietà” e non gli perdonano la “colpa” di avere una volontà propria, e di volerla “addirittura” esercitare. Personalmente non posso che chiedere scusa al genere femminile per tutto il male che gli abbiamo cagionato.
Mauro Chiostri
DIRITTO DI REPLICA
Nell’edizione del 23 novembre u.s. del vostro quotidiano è stato pubblicato un articolo a firma di Lorenzo Vendemiale dal titolo: “I soldi per lo sport salvano solo le Federazioni”, nel quale si riporta erroneamente che, tra le Federazione sportive nazionali in deficit, è inclusa anche la Federazione Italiana Sport Rotellistici. Infatti, come si evince dal nostro ultimo stato patrimoniale al 31.12.2018, consultabile in chiaro nella sezione “Bilanci” del nostro sito internet (http://www.fisr.it/la-federazione/bilanci.html), abbiamo un saldo patrimoniale netto in attivo pari a Euro 226.446,10, ottenuto attraverso una politica di accurata gestione economica che ci ha consentito di anticipare di due anni il piano di rientro, che scadeva inizialmente nel 2020. A titolo di conoscenza si rende noto, inoltre, che del contributo straordinario 2019 di 734.000 euro circa spettante alla FISR, 170.000 euro sono stati impiegati nel corrente anno per attività aggiuntive, mentre il restante importo sarà impegnato per attività sociali e promozionali da svolgersi nel 2020.
Ufficio stampa Fisr
Nell’articolo pubblicato in data 23 novembre 2019 intitolato “I soldi per lo sport salvano solo le Federazioni” a firma di Lorenzo Vendemmiale, si scrive che la FIH – Federazione Italiana Hockey, da me presieduta, è in deficit come altre Federazioni Sportive Nazionali (vengono citate FIR, FISE, FIBS, FCI, FIG, FISR); non entro nel merito delle altre FSN ma la FIH, come noto, al termine di un importante percorso di risanamento economico-finanziario e di un’intensa agenda di lavoro, rispettata in pieno, sotto la mia gestione è riuscita a risanare i debiti già dallo scorso anno e a riportare in equilibrio il bilancio federale per il corrente anno 2019, onorando gli impegni tecnico-sportivi. Su richiesta la FIH può fornire il verbale del Collegio dei Revisori dei Conti e la relativa comunicazione Coni.
Sergio Mignardi, Presidente FIH
Il dato sulle Federazioni in piano di rientro è desunto dal consuntivo Coni 2018, l’ultimo disponibile. In seguito la Fisr – Sport rotellistici, come la Fci – Ciclismo, ha approvato il suo bilancio in cui l’utile conseguito ha permesso di chiudere anticipatamente il piano, circostanza che sarà registrata nel prossimo bilancio Coni. La Fih – Hockey ha invece riportato il patrimonio in attivo, ma non ha ancora completato la ricostituzione del fondo minimo. Siamo lieti inoltre di apprendere dalla Fisr che il contributo straordinario oggetto dell’articolo sarà destinato ad attività aggiuntive, e ci piacerebbe anche conoscere quali. Il punto, in fondo, era proprio questo: la trasparenza sull’utilizzo dei finanziamenti pubblici allo sport.
L.Vend.