È arrivata l’estate, e con lei, i suoi luoghi comuni: il mare è bello, ma anche la montagna; dicono ci sia la crisi, ma i ristoranti sono pieni e la gente va in vacanza; il marito rimasto in città da perfetto uomo d’affari, si trasforma in lupo solitario, il problema è che non ci sono più le pecore di una volta; domani ci sarà il picco; sarà l’estate record per il numero d’incendi; non mangiate l’impepata di cozze prima di fare il bagno, dopo aver mangiato bisogna aspettare almeno 2 ore per evitare la congestione. Ho visto gente affogare solo dopo un’ora e cinquanta; che poi, quando una è sdraiata, si vede che ha il seno rifatto; oggi le cartoline non si scrivono più, io ne sto ancora aspettando una di Manolita, che è stata in vacanza a Foppolo 7 anni fa; una volta invece… Gianni Morandi non invecchia mai e comunque ha un suo pubblico; nulla disseta più di un buon bicchiere d’acqua fresca; puoi arrivare fino alla boa e poi però torni indietro; i mesi perfetti per le vacanze? Luglio e Settembre, ma quanto è bella la città ad Agosto, trovi sempre posto; con tutto ciò… Non è tanto il caldo, quanto l’umidità che t’ammazza; non ci sono più le zanzare di una volta; la spirale dello zampirone è instaccabile, si rompe sempre. So che alla Nasa stanno studiando un sistema per risolvere questo problema. D’altra parte, il termine zampirone proviene dal nome del suo inventore l’ing. Zampironi, che nell’800 lo inventò perché era perseguitato dalle zanzare in una ridente località della pianura Padana. Lo chiamavano Tuttounponfo. Non si può dire lo stesso dell’inventore del moschicida, che avrebbe voluto chiamarsi mosconi e invece purtroppo all’anagrafe era registrato come Rossi. Non c’è niente da fare nomen omen! Comunque il mare stanca; per quanto… Bella l’estate, non vedo l’ora venga l’inverno!