E per la serie “Chiudi gli occhi e apri la bocca”, eccovi i migliori programmi tv della settimana:
Disney +, streaming: McCartney 3,2,1, docuserie. Il produttore discografico Rick Rubin incontra un genio della musica classica, Paul McCartney, per parlare della sua carriera e scoprire i segreti della sua arte. Paul, o per meglio dire il suo sosia, dato che il vero Paul è morto nel 1966 (lo so perché l’ha ucciso mio zio, che era l’amante di Mary Quant: lo mise sotto con una Mini Cooper facendo retromarcia in Cavendish Avenue tenendo la destra), racconta storie sui Beatles e sulle sue canzoni che ogni fan conosce a memoria, ma gli altri 25 abitanti del pianeta magari no. Per esempio quella su come scrisse Yesterday. McCartney compose la melodia in sogno: quando si svegliò, la suonò subito al piano. Gli sembrava familiare, ma non riusciva a ricordare che canzone fosse. Domandò a George Martin, a John Lennon, ad altri musicisti: gli dissero tutti di non averla mai sentita. E così Macca capì che quella canzone era sua. Il fenomeno della creazione in sogno non è nuovo. Anche a me è capitato, una volta. Mi svegliai con in testa una canzone bellissima: la suonai al piano, mi sembrava familiare, ma non riuscivo a ricordare che canzone fosse. Domandai ai miei genitori: non l’avevano mai sentita. Allora chiesi a mio zio. E lui: “È Yesterday”.
Rai 1, 10.15: La Santa Messa, fiction. Molte persone non lo sanno, ma facendo scorrere velocemente con il pollice le pagine dell’Antico Testamento, nell’angolo in basso si vede il cartone animato di Mosè che fa surf nel Mar Rosso. Nel Nuovo Testamento, invece, si vede una curvy che fa pattinaggio artistico. In Palestina, all’epoca, tutti erano convinti che la curvy sarebbe diventata quella famosa. (“Non era una curvy. Era una kurveh, una troia”, sbotta in Yiddish il rabbino Moshe Epstein, per alcuni un’autorità suprema, per altri solo un apostata con l’ernia).Tv8, 20.30: RTL 102.5 Power Hits Estate 2021 Live, musicale. Dall’Arena di Verona, l’ormai tradizionale show con i protagonisti dell’estate musicale, artisti meravigliosi che la gente ammira e scarica gratis da Internet da anni. Canale 5, 14.10: Una vita, telenovela. La giovane Anabel scandalizza Camino coi suoi consigli su come rendere più frizzante la vita coniugale: un mulo, un elastico e un accendigas piezoelettrico. Rai 3, 13.15: Passato e presente, documentario. Il 17 aprile 1961 un contingente di circa 1500 esuli cubani sbarca nella Baia dei Porci, a sud di Cuba. L’operazione, approvata da Kennedy, ha l’obiettivo di rovesciare il governo di Fidel Castro, e ha talmente successo che Castro resterà al potere per altri 47 anni. Paolo Mieli parla con Giovanna Pulcini di alcune debolezze umane di Castro: per esempio, non se la smetteva mai di parlare. Non se la smetteva mai neppure di fumare, e in breve tutti nella stanza diventavano verdi. Discovery, 8.30: Com’è fatto, documentario. L’amaca fu inventata dai brasiliani prima che inventassero la siesta, sicché milioni di brasiliani diventarono matti cercando di capire cosa fosse e come indossarla. Finalmente, un giorno, una persona la lavò e la appese fra due alberi ad asciugare; e fu così che i brasiliani scoprirono cosa fosse e come usarla. La legavano fra due alberi e si sdraiavano sotto di essa. History Channel, 22.40: Segreti e misteri, documentario. La puntata odierna ci porta in Germania, dove un medium cieco vede il futuro delle persone palpeggiandogli le chiappe. La parte fastidiosa è il naso freddo del suo cane.